La Dieta del Gruppo Sanguigno
Esofagite
Sintomi e Cause
Quali sono i sintomi dell'esofagite?
● difficoltà nella deglutizione.
● deglutizione dolorosa.
● dolore toracico, soprattutto dietro lo sterno.
● nausea.
● vomito.
● dolore addominale.
● tosse.
● diminuzione dell'appetito.
L'esofagite sta a indicare un’infiammazione di un organo o di un tessuto. In questo caso specifico a essere colpito è l’esofago, il condotto che trasporta il cibo dalla bocca allo stomaco.
Il Dottor Mozzi spiega che tutte le condizioni patologiche sono ricollegabili ad un unica causa ossia l'alimentazione e le combinazioni alimentari.
È’ vero che ci possono essere dei casi in cui il bruciore è dovuto a un abuso di farmaci, ed è anche vero che per alcune persone lo stress può giocare un ruolo determinante, a tal punto da accentuare la percezione del dolore.
Ma la causa scatenante di questi disturbi va attribuita al cibo;
● Latticini, cereali con il glutine e carne di maiale sono tra gli alimenti più problematici per la salute dell’uomo, in quanto oltre ad essere difficilmente digeribili, contengono sostanze tossiche e con elevato potere infiammatorio. Per questo motivo il Dottor Mozzi inserisce queste tre categorie di alimenti in cima alla lista dei cibi da evitare.
Le combinazioni alimentari
Le combinazioni alimentari giocano un ruolo importante.
Esempio: fette biscottate + marmellata.
La combinazione di carboidrati di natura diversa (amido e fruttosio nel caso in esame) all’interno del tubo digerente genera fermentazione.
Le combinazioni alimentari sbagliate sono tra le principali cause di iperacidità, gonfiore addominale, dispepsia, flatulenza e bruciore di stomaco.
Il gruppo sanguigno
Anche la predisposizione del tuo organismo in base al gruppo sanguigno di tollerare o meno alcuni cibi, influisce notevolmente sulla salute della persona.
Perchè il consumo di alimenti non tollerati dal proprio gruppo sanguigno, specie se ciò avviene frequentemente, può provocare difficoltà digestive, bruciore, acidità, intossicazioni e infiammazioni.
I rimedi naturali
L'acqua calda per essere efficace, dev’essere ad una temperatura molto elevata, quasi bollente. Perché dilata le pareti dello stomaco, e aiuta a liberarti dei gas in eccesso (infatti spesso dopo aver bevuto l’acqua calda si emettono dei sonori rutti) e ad agevolare i processi digestivi.