top of page

Tiroide Autoimmune

Cause e Diagnosi

La tiroide autoimmune, nota anche come tiroidite di Hashimoto, è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente la ghiandola tiroidea, causando infiammazione e danni. 
Questo può portare a ipotiroidismo (tiroide ipoattiva) o, in rari casi, ipertiroidismo (tiroide iperattiva).

● Cosa succede:

1) Il sistema immunitario produce anticorpi che attaccano le cellule della tiroide.
2) Questo attacco provoca infiammazione e danni alla tiroide, riducendone la capacità di produrre ormoni tiroidei.
3) La conseguenza più comune è l'ipotiroidismo, con sintomi come affaticamento, aumento di peso, stitichezza e depressione.

● Cause:

1) Le cause esatte non sono completamente comprese, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali possa contribuire allo sviluppo della malattia.

● Diagnosi:
1) La diagnosi si basa su esami del sangue per misurare i livelli di ormoni tiroidei e anticorpi antitiroidei.

● Trattamento:
1) Il trattamento principale per l'ipotiroidismo dovuto alla tiroidite di Hashimoto è la terapia ormonale sostitutiva con levotiroxina, un farmaco che fornisce l'ormone tiroideo mancante.

Cosa ne pensa il Dottor Mozzi

Il Dottor Mozzi, noto per la "Dieta dei Gruppi Sanguigni", ritiene che l'alimentazione giochi un ruolo cruciale nella gestione delle malattie autoimmuni, inclusa la tiroidite di Hashimoto. Secondo il suo approccio, gli alimenti che una persona dovrebbe evitare o privilegiare dipendono dal suo gruppo sanguigno.

 

Egli suggerisce di evitare alimenti che possono scatenare o peggiorare l'infiammazione, come il glutine, i latticini e alcuni tipi di legumi, a seconda del gruppo sanguigno; privilegiare alimenti che supportano la funzione tiroidea e il sistema immunitario, come verdure, carni magre e alcuni tipi di pesce, sempre in base al gruppo sanguigno.  È importante dare molta importanza al legame tra l'intestino e le malattie autoimmuni.

Gli alimenti da evitare per chi ha un problema di tiroide sono:

● Tutti i cereali, sia con il glutine che senza
● Zuccheri, dolcificanti ed edulcoranti
● Amidi dei cereali 
● Tutta la frutta 
● Tutte le verdure della famiglia delle crucifere 
● Potrebbero creare fastidi gli pseudocereali 

(Quinoa, amaranto, grano saraceno)

Secondo l’esperienza pratica del Dottor Mozzi, tutti quegl’alimenti che incidono negativamente sul metabolismo e che alzano molto la glicemia, specialmente se non si pratica un minimo di attività fisica, possono danneggiare la tiroide, causando delle disfunzioni (ipertiroidismo, o ipotiroidismo), o altre problematiche come infiammazioni, noduli, gozzo e nel peggiore dei casi anche la formazione di un tumore.

L'alimentazione da privilegiare dev'essere:

● ortaggi consentiti al gruppo sanguigno;
● pesce consentito al proprio gruppo sanguigno;
● carne bianca/rossa consentita al proprio gruppo sanguigno;
● uova (non fritte)
● legumi consentiti al proprio gruppo sanguigno;
● Poca frutta secca o semi;

NOTA BENE

Tutte le informazioni pubblicate su questo sito hanno carattere divulgativo e non devono essere considerate come consulenze ne prescrizioni mediche o di altra natura. Questo non è il sito ufficiale del Dottor Mozzi e non è in alcun modo gestito, autorizzato, soggetto alla supervisione o comunque collegato alla sua persona.

bottom of page